257 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEEDMONDO VA AL MARECOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Edoardo Boncinelli, Eugenio Coccia: Dalla materia alla coscienza

Quando è avvenuto il passaggio dalla materia inerte al vivente, o perlomeno agli ingredienti essenziali per realizzare quello stato della materia chiamato vita? Un interessante confronto tra un esperto di onde gravitazionali e un altro di biologia molecolare che aiuterà a comprendere le dinamiche che hanno caratterizzato tanti dei passaggi evolutivi degli esseri viventi dal Big Bang a oggi.

Enrica Battifoglia, Giorgio Saccoccia: Luna e Marte, il futuro dell’esplorazione

Luna e Marte sono i prossimi grandi obiettivi del futuro dell’esplorazione spaziale, in uno scenario completamente diverso da quello che negli anni ’60 aveva portato al programma Apollo. Oltre alle tecnologie sono cambiati i protagonisti, con la presenza delle aziende private e una grande collaborazione internazionale della quale fa parte anche l’Italia

Roberto Battiston - Space economy una finestra sul futuro del mondo

Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso l’Università degli Studi di Trento. Dal 2014 è Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. È membro del Consiglio degli Esperti nelle Politiche della Ricerca, fondatore del Trento Institute for Fundamental Physics. Ha contribuito allo sviluppo di rivelatori innovativi basati su tecnologie avanzate.

Roberto Battiston: La sfida dell'intelligenza artificiale. Corso di aggiornamento personale docente

Corso di aggiornamento per il personale delle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, organizzato e curato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e dall’Istituto Tecnico Economico – Turistico e tecnologico Aeronautico “Feliciano Scarpellini” di Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Fedriga - Pensare diversamente? Uomini volanti, imperatori curiosi e combinatorie infinite

Riccardo Fedriga - Pensare diversamente? Uomini volanti, imperatori curiosi e combinatorie infinite: viaggio nel tempo sulle sponde del Mediterraneo.
Abstract: C’è stato un periodo dell’umanità in cui le civiltà che si affacciano sul Mediterraneo hanno condiviso scienza, filosofia e tradizioni. Per uno dei paradossi della storia, questo periodo è stato bollato come oscuro. Faremo invece un viaggio nella luce del medioevo tra storia e scienza in compagnia dI imperatori curiosi, di esperimenti mentali, della logica combinatoria che ancora usiamo per i nostri ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mauro Zampolini: Medicina digitale: un cambio di paradigma tra rischi e opportunità

La medicina digitale è diventata una prospettiva concreta e richiede un cambio di paradigma del nostro agire quotidiano con il rischio di disumanizzazione. D’altra parte, se si sfruttassero le potenzialità potremmo paradossalmente migliorare l’umanizzazione della medicina aumentando la qualità del rapporto medico paziente, delegando alla digitalizzazione le attività ripetitive e automatiche. Sullo sfondo l’intelligenza artificiale a supporto del sistema digitale può aiutare i professionisti nella personalizzazione del processo di cura.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pippi - Extended reality: Tecnologie ed applicazioni

Giuseppe Pippi - Extended reality: Tecnologie ed applicazioni. Trasformazione digitale nella vita dei cittadini e delle imprese.
Virtual reality, augmented reality e mixed reality, sono tecnologie immersive già mature ed ampiamente utilizzate da strutture ed ambienti all’avanguardia. “Come approcciare a queste nuove tecnologie”, “quali sono i dispositivi da utilizzare”, “come acquisire familiarità con esse”: conoscere le risposte a questi quesiti sarà sempre più importante, in quanto realtà aumentata e realtà virtuale fanno già parte delle ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Daniela Paolotti - Intelligenza artificiale e sorveglianza per la salute della popolazione

L’intelligenza artificiale è in grado di fornire a coloro che gestiscono i servizi sanitari enormi miglioramenti per quanto riguarda la gestione del paziente, la diagnostica, l’ottimizzazione di trattamenti, gli studi epidemiologici, il supporto a piani di preparazione pandemia, l’allocazione di risorse o le attività decisionali. In questo intervento, ci focalizzeremo sui benefici e le sfide dell’applicazione di nuove tecnologie come appunto l’intelligenza artificiale al monitoraggio della salute della popolazione.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Don Dante Carraro, Giorgia Cardinaletti - Il sogno di un continente verticale

L’Africa chiede di essere protagonista del proprio futuro. È fondamentale adoperarsi perché la salute sia un bene comune e l’accesso alle cure un diritto di tutti. Medici con l’Africa Cuamm fa la propria parte curando i più fragili, innescando processi di sviluppo e investendo nelle risorse umane locali, perché la formazione è un’opportunità di riscatto, un antidoto alla fuga. Quello migratorio è un fenomeno complesso, da affrontare con competenza e determinazione, per arrivare a soluzioni che garantiscano il rispetto e la dignità di ciascuno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabio Trincardi: Clima, limiti planetari e scale temporali del cambiamento

Nell’Antropocene, l’Uomo è divenuto il principale agente di trasformazione del sistema Terra, modificando biodiversità, suoli, ciclo dell’acqua e dei sedimenti, morfologia e distribuzione dei corpi geologici. Lo studio del passato geologico dimostra che il clima è un sistema complesso, caratterizzato da variazioni sulle scale temporali più varie, mentre la civiltà umana si è evoluta in un periodo di grandissima stabilità climatica che ora sta perturbando. Finalmente, si cerca di ridurre l’emissione di gas climalteranti ma il problema ora è riuscire a ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it